20.6.08
16.6.08
15.6.08
#260.
- Di cosa sta succedendo in questo momento tra i blog
- Di come io e l'Araldo apriremo una fumetteria
- Di come ci siano novità personali
- Dei ringraziamenti dovuti
- Di come qualche persona deve andare affanculo
- Di come le novità non sempre son ben accette.
Ultimamente i blog si stanno spegnendo ad uno ad uno. Tra amici ed ex persone stimabili. Per gli amici non me la prendo. Sono loro scelte, avranno i cazzi loro e si sapeva: avevano aperto i blog per gioco e si sono rotti i coglioni. Quanto alle ex persone stimabili... beh.. che vadano a fanculo, si rinchiudano per un po' nella loro camera a riflettere sul tradimento fatto. Per quanto mi riguarda che tornino a fare la vita di prima e che poi non rompano i coglioni. Motivo di conversazione questo. Mi piacerebbe dirne di più, ma da solo non c'è gusto.
Sabato scorso io e l'Araldo abbiamo deciso di togliere i fumetti (tutti miei) dagli scatoloni e metterli in una credenza abbandonata. Dopo una pulitura accurata abbiamo sistemato Absolute, volumoni enormi e non, bonellidi ecc. La cosa è stata piuttosto divertente: per intrattenerci abbiamo passato due orette a sistemare prima parlando con accento tedesco (l'Araldo) e russo (io), poi parlando come un giapponese recitato e teatrale, pieno di enfasi (sempre l'Araldo). Da sfasciarsi in due dalle risate quando l'Araldo mi fa: "Maìnomaaaan!! Passami dei fumetti!!!" - gli passo tre volumi- "Maìnomaaan!! Così finiamo domani mattina!! Ne voglio di piùùùù!!!" - gliene aggiungo dieci - "Maìnomaaan!! La mia mano non riesce a tenerne così tanti!!! Dammene di menoo!!". E bestemmie e porchi e porchi e bestemmie. Siamo arrivati alla conclusione che io e lui apriremo una fumetteria.
Nel frattempo il film va a gonfie vele (più o meno). Nessuna ripresa nuova (a luglio si riprenderà), ma nervosismo al montaggio. Ogni volta che sento una canzone nuova, vedo qualcosa di particolare, mi viene in mente di aggiungerlo al film. Se da un lato mi piace, perchè perfeziono alcune scene, nello stesso tempo la cosa mi terrorizza perchè tutto questo può portarmi da un'altra parte e cambiare gravemente le caratteristiche del film.
Lo sapete, periodicamente sono solito ringraziare. Questa volta voglio ringraziare tutti quelli che seguono questo misero blog, anche se ho tolto i link, anche se la mia presenza si farà meno, anche se gli stessi post sono meno interessanti. Mi piace vedere il conteggio dei click che cresce giorno in giorno. Significa che a qualcuno questo affare informatico piace e non potrei essere più felice di sapere che faccio piacere a qualcuno. Ringrazio anche chi mi sopporta nei momenti sbagliati e che in quegli stessi momenti tratto come merda.
Vorrei mandare a fanculo invece il Pacca, che mi sta proprio sui coglioni, nerd del cazzo.
Come avete potuto vedere il blog ha cambiato ancora layout. Voglio farlo semplice e solitario. Come mi rispecchia insomma. Questo nuovo look non è piaciuto al mio Araldo che vuole il look vecchio. Gli ho risposto che non sarà una cosa veloce.
Grazie della lettura. E che lo sforzo sia con voi.
13.6.08
Prospettive di un delitto

Voto: 5.5
Sweeney Todd

Non è un brutto film, a me è piaciuto molto sebbene sia troppo strano per dire "mi è piaciuto" dopo la visione. Sembra un film fatto di piccoli segmenti che durano fino a metà film, un momento di decisione e poi la ripresa sempre più enfatica di quello che si è già visto e poi un finale freddo e allo stesso tempo carico di emozioni.
La parte migliore del film è senz'altro la fotografia: sono colori morti, visi cadaverici e pallidi, un bianco e nero e blu davvero sensazionale con spruzzi di colore solamente in qualche rara sequenza. Il film meriterebbe la visione solo per questo.
Per di più è un tema a me caro: la vendetta.
Insomma, un film molto buono che forse può deludere solamente i veri puristi del Burton di "Beetlejuice".
Voto: 8
12.6.08
Ennesima pubblicità di blog!
Hostel

-i primi 40 minuti sono un'orgia di sesso, culi e tette. Sono i 40 minuti più belli del film.
-i secondi 40 minuti sono tortura e violenza PURAMENTE PSICOLOGICA! Con la voglia di dire al truzzetto "guarda che ti faccio vedere..."...
Insomma, guardiamo un'attimo gli elementi fondamentali. Film brutale lo è perchè la donna con l'occhio penzolante non è male, ma è un classico film horror di questi tempi: una trama quasi inesistente, una sfiga pazzesca dei protagonisti, uccisioni e delitti immotivati basandosi sulla regola: "Più sangue c'è meglio è". Troppo sanguinoso? Si vede che i critici hanno visto solo il sangue ragrumato sulle pareti... c'è più sangue in tanti altri film. Terrificante? Beh... per tutta la durata del film sono rimasto con una mano che mi teneva la testa, quasi annoiato di quanti elementi clichè ci sono in questo film. Non mi ha fatto nè caldo nè freddo e, a fine visione, ho pensato a chi diceva che faceva una paura incredibile. Ragazzi, se volete spaventarvi allora guardatevi un buon Dario Argento, un Wes Craven d'annata o "Shining" di Kubrick...... o un film italiano con Riccardo Scamarcio! Questa non è paura e "Hostel" non fa paura. Fa schifo.
Uscita di sicurezza
11.6.08
Troppo vecchi!
TROPPO VECCHI
La fiction che tutti noi abbiamo dimenticato
Creata, scritta e sceneggiata da Maìnoman & L'Araldo


IL SINDACO: DON MARIO



LA MARIA Moglie di Bepi, era ed è considerata la figa del villaggio. Nell'estate del '68 è diventata famosa per essersi spogliata nuda davanti a Don Adelio e aver chiesto una particola per capezzolo. Ma adesso, se le si chiede se lo rifarebbe, ti risponderà: "Eh, no, caro mio, una cosa si poteva fare nel '68 che erano bei tempi, ma adesso non si può più, perchè, intanto, sono troppo vecchia per queste cose e poi, per secondo, sono monitorata dal Moige e possono eliminarmi. Ma su Antenna 3 alle 23:59 cominciano le scene non censurate della fiction e quindi lì...". Quindi si può affermare che sebbene la sua età e la sua decomposizione siano già allo stadio avanzato, è una donna di sani principi e molto lucida.
Amante di Don Adelio e di Don Mario, non perchè sia innamorata di tutti e due, ma perchè, cominciando entrambi con 'Don', non si ricorda mai chi è l'uno e chi è l'altro. E' proprio il contrario della Maria. Una volta, in chiesa, si è messa a cantare: "Andiam, andiam, andiamo a lavorar!!" durante la messa in ricordo delle popolazioni di colore sottomesse ai bianchi.
Località:
Il Paesino di 23 persone più un prete è un luogo piccolo e tranquillo. Fin troppo tranquillo. Infatti o vai a messa o passi il tempo come fa questo personaggio:

Ci sono altri tipi di intrattenimenti come lo stare davanti ad un cantiere, ma questo a volte provoca ira funesta come dimostra la foto qui sotto di una donna che si accorge che quello che stanno facendo è totalmente sbagliato:

E ricordatevi: qui una volta era tutta campagna!
REC

Questo, signori miei, è uno dei migliori film horror degli ultimi anni. Genere che, ultimamente, si sta perdendo e ripetendo. Eppure, come il primo "Saw" (il primo e basta, i sequel lasciamoli ai truzzi), questo "Rec" è una genialità, un vero gioiello del genere. Attendo con ansia il secondo capitolo.
Voto: 9
10.6.08
3ciento: chi l'ha duro...la vince!
Voto: 6
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo

Chiariamoci subito. Indiana Jones in questo film c'è. Rimane ancora quel divertimento cazzaro degli altri tre film, quella voglia di avventura estrema, di eroe sfigato ma che se la cava sempre. Ma Indiana Jones ormai avrà sui 60 anni e si sente. Poche acrobazie, più scene di cammino e parlato, a volte una ricaduta sui clichè, ma soprattutto un finale davvero fuori trama. Bella l'idea e come l'hanno sviluppata, la coppia Lucas-Spielberg è forse una delle migliori, ma trasformare Indiana Jones da avventura a fantascienza... piuttosto tornatevene a fare Star Wars e La guerra dei Mondi, e che cazzo.
Insomma... sempre solita la sensazione di delusione di andare a vedere al cinema film di vecchi tempi per la nuova generazione e rimanere tristemente delusi. E' successo con "Indiana Jones" come prima era successo con "La terza Madre" e prima ancora con "La minaccia fantasma" e "L'attacco dei cloni"... mah...
Comunque sia, addio Indiana. Per me questa rimane la tua ultima avventura.
Voto: 6.5
Stravolgimenti nella trama
Certo, è giugno e molti dei miei attori sono impegnati, ma da luglio si dovrebbe procedere a passo di treno. Non che voglia fare le cose "buttate là", ma è quella sensazione di quando hai cominciato una cosa, divertendoti, e tu, egoista bastardo, non ti basta e ne vuoi di più. Sono proprio un fottuto egoista. In questi casi bisognerebbe darsi una calmata, ma è estate, sono sereno, tranquillo e sorridente. Potrebbe andare meglio, ma per il momento: era da una vita che non stavo così bene.
9.6.08
Code Geass: Lelouch of the Rebellion

In una maratona durata due giorni mi sono visto tutti gli episodi della prima stagione di "Code Geass: Lelouch of the Rebellion", un anime che in Giappone è stato un successone, tanto che stanno uscendo gli episodi della seconda serie proprio in queste settimane. Dopo averli visti posso dire che questo "cartone animato giapponese" merita davvero, non si perde in falsi clichè giapponesi e soprattutto ha ritmo e colpi di scena con puntate che non si sprecano e una buona dose di combattimenti con robottoni e introspezione psicologica dei personaggi.
Parliamo della trama: il Giappone è stato conquistato dal Sacro Impero di Britannia. Viene rinominato in Area 11 come i giapponesi rinominati Eleven. Sono solamente schiavi e c'è tensione nell'aria, qualche gruppetto di ribelli che prova a farsi sentire, ma nulla di più. Uno studente britanno, tale Lelouch, riceve un potere, tale Geass: è praticamente il Verbo di Preacher solo che ha delle limitazioni. Lelouch quindi, britanno e in qualche modo parente della famiglia imperiale poi abbandonata per l'uccisione della madre, decide di utilizzare il Geass per distruggere l'impero e far vivere sua sorella cieca in un mondo pacifico.
Nulla è lasciato al caso, tutto è ottimamente costruito in questa storia e non ci si perde in azioni senza senso: gli stessi combattimenti sono costruiti come una partita a scacchi e il protagonista (che poi riuscirà ad unire tutti i gruppetti ribelli per dare il via ad un Ordine maggiore) in 25 puntate non è invincibile e non sempre prende decisioni giuste, commette errori, rischia la vita insieme agli altri.
Davvero un' ottima serie. Consigliata anche a chi non ha mai guardato un anime.
8.6.08
6.6.08
solo per gente curiosa che non vuole aspettare il tempo giusto.
non renderò a questa gente la vita facile. dovranno penare, patire, cercare.
e se trovano tutto quello che c'è da trovare...allora buon per loro.
d'altronde non è per me, ma per gli altri, per gli impazienti.
pro e contro.
1.6.08
TRAILER ... FRIED-DAY 13th
Primo giorno di riprese
Questo "Fried-Day 13th" è iniziato nel migliore dei modi. Ora bisogna solo trovare un giorno dove possiamo trovarci in tanti per fare più roba. Nel frattempo la parte che preferisco: bestemmiare al montaggio.
P.S: Nota a margine è il luogo scelto per l'intera scena. Abbiamo condiviso due ore della nostra vita con vespe (che ci hanno costretto a cambiare l'originale inquadratura), bruchi e vermi (che sbucavano e si mettevano sui vestiti) e soprattutto, ZANZARE!! Quelle merde schifose non ci hanno lasciato un attimo di tregua. Vaffanculo.
Spazzatura
- agosto (1)
- marzo (1)
- dicembre (1)
- ottobre (1)
- settembre (9)
- agosto (5)
- luglio (1)
- aprile (5)
- marzo (8)
- febbraio (7)
- gennaio (10)
- dicembre (9)
- novembre (11)
- ottobre (10)
- settembre (13)
- agosto (27)
- luglio (16)
- giugno (18)
- maggio (20)
- aprile (13)
- marzo (31)
- febbraio (21)
- gennaio (19)
- dicembre (21)
- novembre (29)
- ottobre (32)
- settembre (27)
- agosto (28)
- luglio (1)